Cura. Consapevolezza. Costanza. Concretezza.

Cura
La nostra cantina è stata progettata per integrarsi completamente con il paesaggio circostante e per essere un luogo accogliente e confortevole per le persone che la visitano e ci lavorano.
La naturale pendenza della collina ci ha permesso poi di trovare soluzioni intelligenti di risparmio energetico, sfruttando la forza di gravità.
Nella sua costruzione sono stati utilizzati solamente materiali locali e naturali, alcuni di essi recuperati dagli scavi di fondamento della cantina stessa.
Così come a suo tempo facemmo per la cantina negli anni abbiamo investito nel recupero di tutte le case rurali localizzate sui nostri vigneti. Ne sono un esempio Casa Maffei, Casa Faustina e Bettinelle.
Consapevolezza
Per fare in modo che i nostri clienti siano pienamente consapevoli di ciò che bevono, ci siamo strutturati accorciando le distanze nella nostra filiera, dal grappolo d’uva al calice. Ci occupiamo direttamente e attivamente della nostra attività, utilizzando pratiche sostenibili orientate ad incrementare la qualità delle materie che utilizziamo.
Adottiamo un approccio consapevole nell’uso delle risorse, cercando di limitare i consumi energetici e gli sprechi. Produciamo energia da biomasse, recuperiamo e risparmiamo le risorse idriche, ricicliamo e utilizziamo materiali di confezionamento a basso impatto ambientale.
Costanza
Siamo stati la prima cantina al mondo a certificarsi per l’utilizzo di protocolli rispettosi della biodiversità secondo quanto previsto dagli standard Biodiversity Friend.
Diffondiamo la cultura della sostenibilità e del rispetto della biodiversità anche attraverso visite guidate alla cantina e ai nostri vigneti. Nel 2020 siamo stati insigniti del premio Best of Wine Tourism per le pratiche sostenibili. Siamo membri attivi del WRT (Wine Research Team), un Gruppo di 35 aziende che mettono la ricerca scientifica al servizio della vitienologia sostenibile.
Concretezza
Da alcuni anni siamo operatori certificati Biologico e invitiamo tutti i nostri partner a certificarsi secondo il Sistema di Qualità Nazione di Produzione Integrata. (OsservatorioSQNPI@politicheagricole.it)
Adottiamo tecniche vendemmiali e viticultura di precisione. Ricerchiamo nell’ambito dei vitigni resistenti per raggiungere l’obbiettivo di abbattere quasi completamente l’utilizzo di prodotti chimici in agricoltura.

MENU
